Presentazione n 1 -2020
C’è un filo rosso che lega alcuni articoli di questo numero: è l’attenzione particolare all’interazione che troviamo negli scambi tra docente e studenti in lezioni di CLIL, tra alunni stranieri in classe di italiano L2, nelle implicazioni didattiche di reazione all’errore, nelle azioni didattiche del parlato.
Presentazione lend n 4- 2019
Dove va la didattica delle lingue? Questa è la domanda posta dal Seminario nazionale Lend del mese scorso e il lettore potrà trovare alcune risposte nei contributi e nelle esperienze raccolte in questo numero.
Il numero 1 - 2019 si apre con un pressante appello dell’editoriale all’impegno per la valorizzazione dell’istruzione fonte di cultura e di integrazione: diritto di tutti, ma soprattutto dei più deboli, in un momento di forte preoccupazione politica.
Cari soci lend, il numero di aprile affronta vari argomenti: - la differenza tra prodotto e processo nella didattica dell'ascolto e i diversi processi di lavoro che ne conseguono; - tutto quanto è necessario sapere sulle certificazioni linguistiche; - un'esperienza di lettura e scrittura creativa in lingua spagnola;