L’analisi è condotta su scambi comunicativi in cui le due parti interagiscono mettendo in campo strategie di mediazione del significato al fine di rendere possibile la comunicazione e quindi l’apprendimento della lingua. Seguono tre articoli che richiamano in modo diverso l’immigrazione e l’apprendimento delle lingue d’origine. L’esperienza di Rivieccio concerne un corso di Lingua e Cultura italiana, nella scuola di Bienne in Svizzera per discendenti di immigrati italiani. Migranti e rifugiati sono il tema della proposta di Pellati che trae dalla letteratura inglese testi che diventano oggetto di attività di comprensione, analisi del testo, esempi di verifiche. Infine l’osservatorio di Bocale sulle scuole cosiddette ereditarie traccia la panoramica di una realtà glottodidattica e culturale poco conosciuta ma di grande importanza per studenti con background migratorio che frequentano le scuole italiane.