HOME | CONTATTI  |  CERCA | LEND.IT.... 

In questo numero…

in un momento in cui la scuola è argomento quotidiano, l’editoriale ci indica quelli che si possono ritenere oggi i tre elementi fondamentali nella formazione del docente di lingua e non solo.

Nel contributo sui principi di Ellis e sull’idea di lingua come azione reale e concreta troviamo uno strumento che può essere utilmente usato in corsi di formazione o dal singolo insegnante per riflettere sulla propria pratica di insegnamento.

La concretezza caratterizza le 4 esperienze interessanti e replicabili perché ben presentate in fasi, attività, proposte e modalità di lavoro. Partendo dalla lettura di un testo in versione integrale in lingua ispano-americana, si passa ad un approccio al testo poetico in lingua inglese. Entrambe le esperienze offrono, tramite il testo letterario, una ricchezza di stimoli di natura linguistica, culturale, motivazionale.

Un ruolo importante come strumento di arricchimento linguistico e culturale nello studio delle lingue straniere lo troviamo nell’esperienza sulla scrittura creativa e infine non c’è nulla di più attuale e stimolante in un periodo di didattica a distanza del tema al centro del dibattito globale: la protezione e la salvaguardia di clima e ambiente a cui dedichiamo l’immagine di copertina.

La redazione chiede ai lettori di esprimere il proprio parere sulla rivista collegandosi al link

http://bit.ly/lendrivista

Buona lettura!

 
Inizio Pagina