HOME | CONTATTI  |  CERCA | LEND.IT.... 

Cari soci,

questo numero vi giunge in un momento molto difficile per tutti e, ovviamente, per la scuola, come bene lo esprime l’appassionato editoriale a cui dedichiamo la foto di copertina.

Il primo contributo è sull’italiano per non italofoni ma ne suggeriamo a tutti l’attenta lettura per la visione che dà della situazione scolastica in genere e per le preziose idee sulla didattica della correzione dell’errore, sulla facilitazione dei testi, sull’analisi dei bisogni nella costruzione di un sillabo.

La lettura dell’articolo su Macbeth trova la sua ragione nell’apertura che dà ad una visione storico-sociale nello studio di un’opera letteraria: un approccio non sempre facile per gli studenti. Ai docenti di Italiano L2, ma non solo, si rivolge l’articolo sulle conversazioni telefoniche a partire da un’indagine su come sono trattate nei libri di testo. E per finire la relazione di un’esperienza ci porta a riflettere sullo stretto legame fra traduzione e mediazione.

Buona lettura!

 

 

Inizio Pagina