HOME | CONTATTI  |  CERCA | LEND.IT.... 
Il N 4 della rivista del 2017 è dedicato alla scrittura, forse trascurata o parzialmente praticata nella scuola e nell’università, senz’altro affrontata in modo tradizionale o stravolta dalle pratiche sociali diffuse via nuove tecnologie.
Qual è la logica che presiede alla strutturazione del numero? Abbiamo preferito partire dall’analisi dei bisogni e dallo stato delle cose presentando delle ricerche che coinvolgono sia la scuola media superiore, con esperienze di scrittura argomentativa in tedesco e nelle altre lingue (italiano compreso); sia l’università, prendendo a campione studenti entranti di lingua madre e di italiano lingua due; sia la scuola primaria, seguendo un bambino straniero appena inserito in una classe. Se ne ricavano insegnamenti sorprendenti, come il fatto che le competenze discorsive possono talvolta trovarsi più negli studenti di lingua due che in quelli di madrelingua. E altri rovesciamenti degli stereotipi.
Di qui due contributi di riflessione teorica – e didattica – nei quali si tratta di “fatica” e “complessità” della scrittura e “modi di affrontarla” (p. 23) e di “competenze di scrittura formale” (p.83). Il numero chiude sul fenomeno dilagante del copia-incolla come scorciatoia alla presentazione scritta di conoscenze e riflessioni, al quale si oppone una pedagogia della prevenzione.
Percorrendo i vari testi emergono i processi che presiedono all’insegnamento/apprendimento della scrittura; tuttavia, l’esplicitazione delle pratiche passo a passo merita interventi specifici successivi, impossibili da presentare qui, pena l’esondazione dagli argini, per quanto flessibili, della nostra rivista.
Buona lettura!
 
 
Inizio Pagina