Gentili soci lend,
eccovi il n 4 della rivista. È un numero monografico che ha per tema La lettura: riflessioni e pratiche
Si impara a leggere leggendo o si può imparare (e insegnare) ad essere lettori attenti e consapevoli? Leggere è un processo interattivo e riflessivo. Capire un testo, lungi dall’essere una mera attività di decodifica di segni grafici è, al contrario, un’attività complessa del pensiero in cui la mente, impegnata a dare senso a quanto legge, coopera con il testo attivando una molteplicità di processi inferenziali e di strategie in funzione dello scopo e del tipo di testo.
Compete quindi all’insegnante tener conto di motivazioni e interessi ma “forzando” attitudini e volontà, puntando a strategie di coinvolgimento e cercando un equilibrio tra pulsioni spontanee e passi operativi per l’acquisizione di competenze.
Come non tener conto inoltre del fatto che l’avvento del computer e della rete ha spostato molte attività di lettura dalla pagina al web? E come non tener conto dell’aiuto alla comprensione che ci viene dall’intercomprensione di lingue affini?
Speriamo che i contributi di questo numero forniscano spunti per attività che vadano incontro alle necessità dei colleghi che operano nella scuola: a questo scopo abbiamo cercato di calare nella pratica quelle premesse con una serie di allegati in più lingue.
Buona lettura!